Per visualizzare questo articolo devi essere Socio di ANDI Pavia ed esserti registrato sul sito internet della Sezione.
Il giovane professionista, fin dagli ultimi anni di università, ha l’opportunità di iniziare una relazione nell’associazione partecipando a serate culturali e convegni gratuiti, interfacciandosi così con un gruppo di colleghi che coltivano in ANDI un terreno utile in cui affrontare tematiche lavorative, burocratiche, fiscali e formative.
Il laureato, dopo aver terminato gli studi universitari, sente infatti necessario informarsi su materie extra-cliniche quali l’odontoiatria legale e assicurativa, il tema previdenziale, l’organizzazione dello studio odontoiatrico poiché la formazione universitaria non è sempre in grado di preparare lo studente ad affrontare lo scenario di incertezze che gli si prospetta una volta affacciatosi al mondo del lavoro.
L’obiettivo degli eventi culturali young è proprio questo: favorire un’aggregazione amichevole tra i soci e incentivare una partecipazione attiva per far crescere la dignità professionale, sempre più minacciata da una concorrenza sleale e da pressioni socio-istituzionali complesse.
In questo modo il giovane guadagna fiducia in ANDI e trova in esso un gruppo con esperienza su cui fare affidamento, un interlocutore istituzionale (ad esempio in sede di stipulazioni di contratti) e un concreto aiuto nella gestione dell’enorme burocratizzazione a cui il mondo odontoiatrico deve far fronte.
ANDI con i Giovani è il nuovo progetto lanciato dal nuovo esecutivo Nazionale ANDI che, oltre a seguire lo sviluppo e la crescita della sezione giovanile, si propone di realizzare un concreto patto generazionale. Con la nomina di una commissione guidata da Sabrina Santaniello e Andrea Senna, e con l’istituzione del Gruppo di Lavoro che include i rappresentanti di ciascuna sezione provinciale presente sul territorio, si intende far incontrare i giovani coordinatori,portavoce delle condizioni giovanili delle diverse realtà con colleghi di provata esperienza, per cercare insieme soluzioni concrete alle difficoltà esistenti.
La concorrenza sleale insieme ad un eccesso di offerta di lavoro da parte delle catene low-cost sono alcuni dei problemi più preoccupanti che gravano sulla professione. Il consiglio è quello di affidarsi alla rete di soci ANDI per cercare collaborazioni: l’associazione è in grado di offrire risposte al problema del precariato che il giovane deve affrontare nei primi anni di occupazione.
Per i giovani, infatti, una grande sfida è impegnarsi concretamente per difendere il futuro della professione, sentendosi supportati da un gruppo dirigenziale in grado di spendersi di fronte alle Istituzioni e di rappresentarci con credibilità e con sempre maggior visibilità anche grazie ai media.
ANDI è… un universo di 25 mila soci in tutta Italia
ANDI è… un’Associazione sempre più forte e credibile
ANDI è… la professionalità al fianco del dentista
ANDI è… da oltre 70 anni insieme ai dentisti e agli odontoiatri